Balcani – Salvare il Cuore Blu d’Europa
Fiumi selvaggi, foreste alluvionali, cascate, acque cristalline – tutto questo si trova nella regione balcanica, il Cuore Blu d’Europa. Eppure, questo paradiso della natura e hotspot di biodiversità con specie endemiche di pesci e molluschi è in pericolo: quasi 3.000 impianti idroelettrici sono stati progettati, in parte situati presso parchi nazionali e con un impatto soprattutto sui fiumi ad alto valore di conservazione. La maggior parte degli impianti (il 92%) ha una capacità inferiore ai 10MW, distruggendo così la natura senza soddisfare la domanda di energia elettrica. Un passaggio ad altre fonti rinnovabili sarebbe più promettente e potrebbe salvare il Cuore Blu d’Europa.
Cosa rende l’acqua dei Balcani così speciale?
Possiamo chiamare i Balcani il “Cuore Blu” per due motivi: la conformazione immutata dei fiumi (idromorfologia) e le specie esistenti.
Secondo una valutazione dell’iniziativa Save the Blue Heart, il 30% dei fiumi dei Balcani ha un alto valore di conservazione in base al loro stato quasi naturale. Tale dato risalta rispetto al 10% in Germania o al 6% in Austria. Inoltre, l’area ospita molte specie di acqua dolce minacciate: il 52% dei molluschi (151 specie) e il 28% dei pesci d’acqua dolce (52 specie) di tutte le specie europee a rischio si trovano nei Balcani.
Il pericolo per il Cuore Blu d’Europa
All’interno della regione saranno costruite 2.796 centrali idroelettriche, di cui 573 hanno una capacità superiore a 1MW. Di queste ultime, il 70% avrebbe un impatto sui fiumi con un valore di conservazione molto elevato e il 23% con valori di conservazione elevati.
Impatti delle centrali idroelettriche
La diga necessaria per la produzione di energia idroelettrica ha un’influenza significativa sul fiume, i suoi dintorni e la flora e fauna circostante. Innanzitutto, il flusso del fiume viene interrotto, il che costituisce un pericolo per la migrazione dei pesci. Scale per i pesci e misure simili riducono solo in parte le difficoltà di passaggio. In secondo luogo, il trasporto dei sedimenti viene modificato, che porta all’erosione della costa. In terzo luogo, il paesaggio fluviale si trasforma. Si crea un lago e il livello dell’acqua cambia frequentemente. Circa il 75% dei pesci o dei molluschi minacciati, rispettivamente, sono altamente vulnerabili a tali cambiamenti di habitat. Infine, ma non meno importante, la costruzione di dighe permette a specie invasive di proliferare. L’invasione avviene sia attraverso il collegamento di fiumi precedentemente separati, sia attraverso lo stoccaggio effettuato per aumentare le possibilità di pesca. Le misure compensative non possono evitare la perdita di biodiversità, pertanto la localizzazione di nuovi progetti idroelettrici deve essere selezionata con attenzione.
Il ruolo delle piccole centrali idroelettriche
In Europa, il 91% degli 8.000 progetti idroelettrici previsti sono piccoli impianti con una capacità massima di 10MW. Nella regione balcanica il quadro è simile: attualmente il 92% dei circa 3.000 impianti previsti nella regione balcanica appartiene a questa categoria di piccoli impianti, per lo più con una capacità anche inferiore a 1MW. Gli svantaggi ecologici sopracitati rimangono gli stessi o addirittura aumentano. Anche le piante piccole interrompono il flusso del fiume alterando sedimenti, temperatura dell’acqua e paesaggio. Non solo, a causa delle sue piccole dimensioni possono essere collocate anche in piccoli (remoti) corsi d’acqua con condizioni di habitat uniche. Inoltre, come conseguenza della piccola quantità di produzione di energia elettrica, spesso vengono costruiti più impianti in serie, aggravando i danni. Inoltre, sono anche meno attraenti dal punto di vista economico e devono affrontare più complicazioni rispetto alle grandi centrali idroelettriche quando si tratta di connessione alla rete. Per una visione d’insieme degli impatti delle piccole centrali idroelettriche in Europa, rimandiamo al rapporto “Black catalogue of small hydropower plants“.
Le regioni “no-go”
Una coalizione di diverse ONG ha sviluppato un Eco-Masterplan, una piano ecologico, per i fiumi dei Balcani, valutando i fiumi in modo scientifico e definendo le aree “no-go” secondo criteri ecologici. Sulla base di questi, lo studio ha trovato che il 76% dei fiumi è troppo prezioso per distruggerlo, compresa la maggior parte dei fiumi in Bosnia. Tuttavia, attualmente il 92% dei progetti si troverebbe all’interno di queste aree “no-go“.
Il punto di interesse di “The Climate Route“: Livansjsko polje
Nel nostro percorso verso lo stretto di Bering passeremo per Livansjsko polje (“campo di Livno”) è la zona umida più grande della Bosnia ed Erzegovina, situata nelle Alpi Dinariche nel sud-ovest del paese. Nel 2008 è stato ufficialmente proclamato sito di Ramsar (importante zona umida per trampolieri e uccelli acquatici). Inoltre, l’area è il più grande campo carsico del mondo. L’acqua inonda regolarmente un totale di 400 km2 di roccia calcarea. Oltre a quattro specie di pesci d’acqua minacciati a livello globale che dipendono dalle coste poco profonde e dalle zone umide, il campo carsico con le sue praterie e le vecchie foreste offre anche un posto per la riproduzione e il riposo durante la migrazione per uccelli come l’aquila anatraia minore, il biancone, il re di quaglie e le gru
Questa biodiversità è minacciata: già nel 1974 la centrale idroelettrica di Orlovac ha convertito il lago Buško (parte sud-orientale del campo di Livno) in un bacino idrico, collegato al fiume Cetina con un tunnel di 12 km. I fiumi della regione carsica sono un esempio di fiumi modificati in Bosnia ed Erzegovina. Lungo il corso del fiume Cetina, già ampiamente modificato, è previsto un altro impianto a Kablic (fuori della regione di Livansjsko polje). Tuttavia, anche all’interno della regione dovrebbe essere costruito un ulteriore impianto a Vrilo sul fiume Suica. Questi impianti idroelettrici supplementari estrarrebbero dal sistema carsico ancora una quantità maggiore di acqua, che potrebbe portare a sorgenti secche e grotte pertanto la modifica del Cetina ha anche un impatto sulle capacità di acqua dolce della Croazia. Oltre all’energia idroelettrica, le potenziali miniere di lignite e l’estrazione della torba minacciano la zona umida.
Mappa editada, basato in https://balkanrivers.net/en
Prospettive e soluzioni: come salvare il Cuore Blu d’Europa
Finora, dei 573 progetti pianificati con una capacità superiore a 1MW, solo il 4% sono miglioramenti o ampliamenti di centrali idroelettriche già realizzate. Invece di costruire nuovi impianti, questa percentuale dovrebbe essere aumentata e le conseguenze ecologiche dovrebbero essere mitigate. C’è bisogno di una pianificazione territoriale adeguata, che combini il bisogno di energia con la conservazione della biodiversità.
La cosa più importante, tuttavia, è il passaggio dall’energia idroelettrica ad altre risorse rinnovabili. Secondo uno studio della società di consulenza energetica e3 consult, anche se venissero costruite tutte le centrali idroelettriche economicamente praticabili, i paesi dei Balcani non raggiungerebbero il loro obiettivo di energia rinnovabile. Pertanto, lo studio suggerisce di concentrarsi su altre fonti rinnovabili; sull’eolico, il fotovoltaico solare e le biomasse, che insieme hanno un potenziale quasi doppio rispetto alla domanda di energia elettrica. I costi per l’eolico e il solare promettono di diventare economici quanto l’elettricità idroelettrica. Inoltre, avere un portafoglio di energie rinnovabili più diversificato ridurrebbe la dipendenza dai flussi d’acqua e dalle precipitazioni.
Significherebbe salvare il Cuore Blu d’Europa, invece di mettere in pericolo questa importante ecoregione.
BIBLIOGRAFIA
Balkan Rivers – The Blue Heart of Europe: Hydromorphological Status and Dam Projects (https://www.balkanrivers.net/uploads/legacy/BalkanRiverAssessment29032012web.pdf)
Eco-Masterplan for the Balkan region (https://balkanrivers.net/sites/default/files/Eco-Masterplan%20for%20Balkan%20Rivers-PRESS-REVISION%201-2018%20November%2026-WEB.pdf)
Livanjsko Polje – Landscape of superlatives (https://www.euronatur.org/en/what-we-do/project-areas/project-areas-a-z/livanjsko-polje/)
Threatened freshwater fishes and molluscs of the Balkan (https://www.balkanrivers.net/uploads/legacy/Threatened-freshwater-fishes-and-molluscs_final.pdf)