Sulla via dei Balcani
I ritmi dei primi giorni di spedizione sono stati forsennati: le interviste certo, ma anche coordinare gli spostamenti, rivedere il materiale prodotto al termine della giornata, raggiungere le varie location coniugando i (sostenibili) mezzi pubblici coi lunghi tratti a piedi e infine la minuziosa organizzazione del calendario. Nonostante siamo solo all’inizio la stanchezza si affianca da subito alle numerose sensazioni che cesellano il nostro itinerario, relegata però in secondo piano rispetto a quanto realizzato sinora: il Sindaco e l’Assessore all’ambiente del comune di Ponte nelle Alpi ci hanno “precettati” per un’ulteriore collaborazione su problematiche locali, la serata trascorsa in Osmiza a Trieste ci ha ritemprati anche grazie alle illuminanti parole di Nicola Bressi e varcare il confine e interagire con un’altra lingua e cultura è sempre uno stimolo che non manca mai di infondere impensate energie.

Una giornata intera alla Summer School presso l’Università di Lubiana e poi la campagna slovena che, quasi a tradimento, schiude tra spighe e frutteti la centrale nucleare di Krsko: a ritrovarsi a fine giornata nel villaggio di Vukomeric- granai in legno ed esuberanti cavalli che scorrazzano negli ampi giardini- ospiti dell’associazione ZMAG che vi ha allestito un progetto di permacultura, pare di aver attraversato un temibile deserto fino a un’oasi verdeggiante. Ancora una volta i contatti intrapresi pre-spedizione via call si tramutano in una calorosa accoglienza e in un confronto che arricchisce ulteriormente il nostro cammino.

Una giornata operativa ma meno intensa delle precedenti, anche se manteniamo alta la guardia: ci aspettano due notti consecutive in autobus che ci porteranno via Sarajevo in riva al Danubio a Belgrado- avremo tanto da fare e da raccontare nella capitale serba.

Il TUO contributo è importante
COLLABORA CON NOI
Vuoi far parte del Team di The Climate Route e contribuire attivamente al progetto? Diventa volontario e aiutaci ad organizzare la spedizione!
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Vorresti contribuire a far conoscere gli effetti della crisi ambientale? Supporta The Climate Route con una donazione!
dona ora